SIAE: funzionamento e malfunzionamenti. Libro di Simone Aliprandi
Come funziona davvero la SIAE? È uno degli interrogativi che più spesso si pongono organizzatori di eventi, titolari di locali, musicisti, autori di testi letterari, produttori. D’altronde, la trasparenza non è il piatto forte dell’ente che in Italia gestisce il diritto d’autore; quindi spesso gli utenti non riescono bene a capire come comportarsi e rimangono imbottigliati nelle leggende metropolitane e nella disinformazione che spesso circola su questi temi.
Dati bibliografici
Autore: Simone Aliprandi (sito dell'autore)Titolo: SIAE: funzionamento e malfunzionamenti.
Sottotitolo: La gestione collettiva del diritto d’autore in Italia
Casa editrice: Ledizioni (Collana: Copyleft-Italia)
ISBN cartaceo: 978-88-6705-319-3
Prezzo cartaceo: € 14,00
ISBN ebook: 978-88-6705-322-3
Prezzo ebook: € 2,99 (soggetto a variazioni a seconda delle promozioni)
Licenza: Creative Commons by-sa 4.0
Indice sommario
- Colophon
- Presentazione
- Capitolo 1 - Scenario e aspetti generali
- La gestione collettiva dei diritti in generale
- Il caso italiano: la SIAE
- Un po' di storia
- La disciplina e le fonti normative
- Natura giuridica dell'ente
- Organizzazione interna dell'ente
- Rapporti a livello internazionale
- Capitolo 2 - Avere a che fare con la SIAE: lato titolari dei diritti
- La SIAE e gli autori
- Deposito SIAE... ma in due sensi diversi
- L'attività di gestione e tutela dei diritti da parte della SIAE
- I criteri di ripartizione dei proventi
- Il fantastico mondo dei "bollini"
- Capitolo 3 - Avere a che fare con la SIAE: lato utilizzatori delle opere
- Il famigerato borderò (programma musicale)
- Quando non pagare
- Feste private... ma pubbliche
- L’intermediazione dell’intermediazione (associazioni varie e convenzioni)
- Gli accertamenti da parte di SIAE
- Capitolo 4 - Aspetti problematici e questioni aperte
- Un ente figlio della cultura burocratica
- La questione del monopolio
- Abolire la SIAE? La liberalizzazione del settore e le relative problematiche
- Un monopolio già scalfito
- Il delicato tema dell’equo compenso per copia privata
- Il sistema SIAE e il sistema delle licenze open (Creative Commons e simili)
- In attesa della riforma... forzata. Il recepimento della direttiva Barnier
- Capitolo 5 - I più diffusi equivoci
- La confusione tra iscrizione a SIAE e tutela delle opere
- La confusione tra “registrazione opere” e “deposito opere”
- L’ossessione dell’alternativa
- La Siae non è una tassa sull’intrattenimento (ma forse vorrebbe esserlo)
- Il caso dei concerti con meno di 200 persone
- Appendice 1 - Estratto della legge sul diritto d'autore (Legge 633/1941)
- Appendice 2 - Il regolamento di esecuzione della legge sul diritto d'autore
- Appendice 3 - Il Regolamento generale SIAE (estratto)
- Appendice 4 - La direttiva Barnier (2014/26/UE)
- Appendice 5 - SIAE: ma quanto ci costi? Una panoramica delle inefficienze (con tanto di numeri)
- Per approfondire...
Recensioni e articoli che parlano del libro
- Quali riforme per la SIAE e il diritto d’autore? Se ne parla al SAE Institute di Milano (uscito il 14 maggio 2015 su Dirittodautore.it)
- SIAE: funzionamento e malfunzionamenti. Nuovo libro per Simone Aliprandi (uscito il 12 maggio 2015 su Laltrapagina.it)
- Milano: quali riforme per la SIAE? Se ne parla in un convegno (uscito il 12 maggio 2015 su Informazione.it)
- Una guida per conoscere i meccanismi della SIAE e i suoi problemi (uscito il 12 maggio 2015 su Array.eu)
Salve,
RispondiEliminauno dei fatti della SIAE che trovo più sconvolgente è il famoso "registro pubblico del software".
Questo registro è si pubblico ma non è consultabile ONLINE ma solo andando presso un ufficio e facendo una onerosa (ed in bollo) complessa domanda in forma scritta.
Ma e' una cosa senza senso!!
E' come mandare una raccomandata a Google per chiedere se esiste un certo sito internet...
GRANDI !!