
La Sezione Musica
La Sezione DOR - LIRICA
La Sezione Lirica e Balletto
La Sezione Lirica tutela le opere del teatro musicale e di danza: le
opere liriche, gli oratori, i balletti, le coreografie, le opere
pantomimiche. In particolare è tutelato il diritto d'autore che derivi
da rappresentazioni in pubblico, diffusioni radiofoniche o televisive
(via etere, cavo, satellite), Internet, riproduzioni cinematografiche,
video, audio, CD-ROM, attuate con qualsiasi supporto tecnico o sistemi
di diffusione. Può inoltre, su richiesta degli aventi diritto,
intervenire per la riscossione dei diritti relativi al noleggio del
materiale musicale (parti d’orchestra) e di alcuni diritti connessi al
diritto d’autore cioè quelli relativi alle edizioni critiche di opere di
pubblico dominio e delle prime edizioni di opere mai pubblicate prima.
La Sezione DOR (Opere Drammatiche e Opere Radiotelevisive)
La Sezione DOR tutela le opere drammatiche, le operette, le riviste e
le opere analoghe, comprese quelle create appositamente per la radio,
la televisione o altri mezzi di diffusione a distanza. Per il repertorio
di sua competenza, la Sezione tutela i diritti relativi alle
rappresentazioni in pubblico, alla diffusione radiotelevisiva, via cavo o
via satellite, e i diritti relativi alla riproduzione meccanica (audio,
video, CD ecc.) ed alla comunicazione pubblica con apparecchi
radiotelevisivi. Si occupa inoltre della tutela dei diritti relativa
alla diffusione via Internet.
Le opere di competenza della Sezione DOR possono essere destinate
alla rappresentazione sulla scena o all'utilizzazione radiotelevisiva.
Le prime devono essere dichiarate come: opera di prosa, opera di
genere drammatico con musiche originali, produzione per bambini,
spettacolo di burattini e marionette, drammatizzazione in forma scenica,
operetta, commedia musicale, opera di cabaret, fantasia teatrale,
canzone sceneggiata, dialogo introduttivo.
Le seconde sono suddivise in tre classi corrispondenti alle fasce di compenso:
- Prima classe:
- produzioni originali con struttura drammaturgica
- produzioni con struttura drammaturgica tale da costituire opera organica, con un compiuto arco spettacolare, con personaggi, situazioni, vicende reali o fantastiche e sceneggiature di esclusiva creazione degli autori dichiaranti
- Seconda classe: produzioni derivate e/o composite
- produzioni costituite: a) da elaborazioni di opere preesistenti; b) da un insieme di elementi di spettacolo a carattere eterogeneo; c) dalla trattazione di fatti storici e/o di cronaca. In tali produzioni l'attività creativa degli autori deve rispondere a criteri di organicità e deve essere espressa con una costruzione autonoma e sceneggiata oppure in funzione di un'idea di base aggregante. Gli apporti degli autori stessi devono risultare prevalenti rispetto alla durata complessiva di ogni singola produzione.
- Terza classe:
- produzioni complementari. In questa classe sono previste due fasce con coefficienti diversi.
- fascia A (con coefficiente intero): produzioni che consistono nel presentare e/o assemblare materiale di ogni tipo che si risolvono in una struttura d'insieme, nella quale gli elementi di coordinamento ideati ed espressi dagli autori sono presenti in misura quantitativamente prevalente rispetto alla durata complessiva di ogni singola produzione. Per materiale di ogni tipo, si può intendere, ad esempio, opere preesistenti, coreografie, interviste, inchieste, contributi a carattere documentaristico-informativo, giochi a premi, quiz, concorsi, rassegne, manifestazioni promozionali, premiazioni, materiale preregistrato o realizzato in collegamento esterno.
- Fascia B (con coefficiente ridotto): produzioni - con le stesse caratteristiche della fascia "A" - in cui gli elementi di coordinamento, ideati ed espressi dagli autori, non sono prevalenti rispetto alla durata complessiva di ogni singola produzione ma sono tuttavia presenti in misura rilevante e in rapporto funzionale con il materiale di ogni tipo come sopra indicato.
- produzioni complementari. In questa classe sono previste due fasce con coefficienti diversi.
La collocazione delle opere nelle classi di ripartizione viene
effettuata applicando esclusivamente i criteri suesposti ed è pertanto
indipendente dal genere con cui l'opera è stata depositata.
OLAF (Opere Letterarie ed Arti Figurative) (cura anche il Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore)
In tale sezione vengono amministrati i diritti relativi ad opere
letterarie (e loro traduzioni) e a tutte quelle opere relative ad arti
visive (pittura, scultura, grafica, fotografia, computer art). Per le
prime la SIAE amministra i diritti relativi alla lettura o recitazione
in pubblico, alla riproduzione meccanica (su dischi, videocassette,
CD-ROM ecc.), alla diffusione radiofonica e televisiva, alla
comunicazione pubblica per radio o tv, alla diffusione tramite le più
moderne tecnologie (Internet), vengono inoltre tutelate la riproduzione a
stampa delle opere letterarie, attraverso la vigilanza sui contratti di
edizione che le sono affidati dagli autori. Essa prevede l'obbligo del
contrassegno SIAE su tutti i volumi e l'adozione di formule contrattuali
secondo la normativa di legge sul contratto di edizione.
Per le seconde invece la SIAE esercita la tutela del diritto di
riproduzione su libri, cataloghi, riviste, poster, cartoline, oggetti e
materiali vari, videocassette, CD-ROM, e dei diritti di diffusione
televisiva, o effettuata con l'uso delle più moderne tecnologie
(Internet).
Una forma analoga di vigilanza è anche esercitata in via
sperimentale, sui contratti per opere multimediali. La tutela, in questo
caso, consiste nell'incasso, contestualmente al rilascio dei bollini da
applicare sui supporti (CD-ROM, ecc.), dei compensi dovuti dall'editore
all'autore dell'opera multimediale e nella loro liquidazione
all'autore.
Per le opere delle arti visive la SIAE esercita la tutela del diritto
di riproduzione su libri, cataloghi, riviste, poster, cartoline,
oggetti e materiali vari, videocassette, CD-ROM, e dei diritti di
diffusione televisiva, o effettuata con l’uso delle più moderne
tecnologie (Internet).
In base alle nuove norme di tutela del diritto d'autore (Legge
248/2000), la Sezione OLAF segue la riscossione e la ripartizione dei
compensi dovuti dagli utilizzatori (centri copie, copisterie,
biblioteche, ecc.) per la riproduzione di opere effettuata mediante
apparecchi per fotocopia, xerocopia o simili ("reprografia").
La Sezione OLAF cura inoltre la tenuta del "Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore"
(istituito con il decreto legislativo 29/12/1992, n.518) e assicura il
servizio di deposito delle opere inedite (romanzi, racconti, poesie,
copioni, trame, sceneggiature o soggetti cinematografici, opere
audiovisive, format, software, banche dati ecc.), a cui si può rivolgere
anche chi non aderisca alla SIAE.
Sezione Cinema (Cinema e Opere Audiovisive e cura anche il Pubblico registro cinematografico)
La Sezione Cinema tutela le opere cinematografiche o assimilate (film
per la tv, telefilm seriali, serie e miniserie televisive, telenovelas e
soap operas, situation comedies, film inchiesta in una o più puntate,
documentari televisivi e cartoni animati di breve durata fino a 45',
ecc.). Questa attività di tutela riguarda, in particolare, la gestione
dell'equo compenso,
riconosciuto agli autori che la SIAE negozia e amministra per conto
degli autori, la liquidazione dei compensi, riscossi sulla base degli
accordi già conclusi, è stata avviata a partire dal 2000, mentre la
Sezione ripartisce da tempo i compensi per copia privata, la Sezione,
inoltre, percepisce e liquida agli aventi diritto i compensi per
l'utilizzazione all'estero di opere cinematografiche e audiovisive
italiane, nell'ambito dei rapporti di reciproca rappresentanza con le
Società estere di gestione collettiva, alla Sezione è anche affidato il
monitoraggio dei dati sulle proiezioni nelle sale cinematografiche. Sono
segnalati allo Stato e agli aventi diritto (autori, produttori,
distributori), che ne facciano richiesta, i dati relativi ai passaggi ed
agli incassi dei film sul territorio nazionale, a partire dalla data di
prima visione
La sezione cinema è inoltre incaricata di tenere il "Pubblico Registro Cinematografico". Nel registro sono iscritti i film di produzione nazionale ai sensi del D.lgs. 28/2004
e sono trascritti gli atti di vendita del film, gli atti cessione o
costituzione in garanzia di diritti e proventi, nonché gli atti di
estinzione di cessioni e costituzioni precedentemente annotate. Si presume produttore dell'opera cinematografica chi è indicato come
tale negli atti di registrazione depositati presso il pubblico registro.
Tale presunzione prevale rispetto a ciò che è indicato sulla pellicola
cinematografica.
Servizio Associati e Mandanti, Ufficio per le Relazioni con il Pubblico e Fondo di Solidarietà
Il Servizio cura l'iscrizione dell'autore ad una o più sezioni in qualità di associazione o mandato
, l'autore o il suo avente diritto può esercitare personalmente i
diritti riconosciuti dalla legge , oppure affidarne la tutela alla
Società Italiana degli Autori e degli Editori (art.180 della Legge del
22/0/1941, n.633) il rapporto può essere:
- di "Associazione" se si tratta di autori, editori, produttori, concessionari e cessionari;
- di "Mandato" se si tratta di autori, editori, produttori, concessionari e cessionari che non intendono instaurare il rapporto associativo ma desiderano avvalersi dei servizi della Società;
Il Servizio cura le pratiche connesse all'associazione o il
conferimento di mandato da parte degli autori, le pratiche connesse
all'associazione o il conferimento di mandato da parte degli editori, le
pratiche connesse all'associazione o il conferimento di mandato da
parte di eredi,estenzioni di tutela, riconoscimento di pseudomini e nomi
d'arte, dimissioni e certificazioni fiscali.
L'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico fornisce informazioni di
carattere generale agli Associati, utilizzatori ed al pubblico in
generale sull'attività e le funzioni svolte dalla SIAE.
__________________________
Testo tratto, verificato e rimaneggiato da Wikipedia.